Ambroise
Tipo: roman
Lingua: francés
Anno: 1961
Editore: Flammarion
Luogo: París
Lingua: francés
Anno: 1961
Editore: Flammarion
Luogo: París
Descrizione:
Dall’inserto dell’edizione Flammarion, 1961Ambroise, alla vigilia della pubertà, è orfano di padre. Questo bambino sensibile, che non ha molto interesse per sua madre, Mme Ollier, donna dura e positiva, trasferisce tutta la tenerezza del suo cuore sulla nonna paterna, Mme de Verzy, un’affascinante vecchia signora tutta pervasa di fantasia e d’idealismo. E’ per ordine formale di un medico perspicace che Mme Ollier ha dovuto autorizzare suo figlio a incontrare regolarmente Mme de Verzy, con la quale non simpatizza. Per il bambino queste visite alla nonna sempre piene d’amore, d’abbandono e di imprevisti, sono una festa.
Tuttavia un giorno Mme Ollier annuncia ad Ambrosie che Mme de Verzy è partita per la campagna: resterà assente per un periodo imprecisato. Il bambino finge di credere a quello che gli dice sua madre, ma, nonostante gli strani tentativi di questa per impedirgli di avere accesso al domicilio della vecchia signora, continua a incontrare Mme de Verzy, sia da lei, sia in diversi altri posti. Fino al giorno in cui la verità dei grandi si sostituirà brutalmente alla sua meravigliosa verità di bambino…
Questo racconto, delicatamente condotto, ricco di luci e ombre, aureolato di mistero e di poesia, presenta tutto il potere di suggestione che caratterizza le opere migliori di Carlo Coccioli. Il reale e il fantastico vi s’intrecciano con un’arte sottile. L’autore sa rendere sensibile lo stato allucinatorio di cui soffre – o dovremmo dire: beneficia? – il suo giovane eroe, incapace di adattarsi al mondo freddamente positivo in cui vivono quelli che, come la sua temibile madre, non vogliono credere che alle cose “utili” e agli esseri “ragionevoli”.
Rinnovando l’impresa così ammirevolmente riuscita coi suoi due capolavori che sono La ville e le sang e Un suicide, il grande scrittore toscano ha scritto Ambroise direttamente in francese.
252 pagine